Sardegna di silenzio

Asinara: un’isola in cui il tempo si è fermato

Un'isola magica fatta di silenzi, di natura e di vento

Per più di cento anni colonia penale e Stazione Sanitaria, poi anche carcere di massima sicurezza, la sua storia complessa ha fatto sì che l’Asinara restasse un luogo in cui la vita selvatica scorre libera senza badare troppo a noi, facilmente osservabile.
In piccoli gruppi, in un viaggio indimenticabile fatto di ritmi lenti e di contatto con una natura che ci osserva: asinelli bianchi e grigi, cavalli selvaggi, mufloni, marangoni dal ciuffo e gabbiani corsi.
In cammino, attraverso le storie di natura e di chi l’ha vissuta scopriremo il fascino di un’isola inaspettata, tra racconti, condivisione, bellezza, ognuno con il suo passo.

Una settimana nel silenzio

Un’isola così ricca di magia si svela giorno dopo giorno lasciandoci immergere completamente nei suoi silenzi così vivi e nel suo vento costante, che restituiscono il contatto con se stessi in una cornice impossibile da trovare altrove. Qui, asinelli bianchi e grigi, cavalli, mufloni vivono liberi in un territorio in cui una storia di lungo isolamento carcerario ha plasmato il paesaggio arricchendolo di storie e di suggestioni.
Partenza da Stintino.

Week end senza mezzi a motore

Un lungo week end di scoperta dei sentieri del nord dell’isola, per scoprire i luoghi più remoti, ormai raggiungibili quasi solo a piedi. Punta della Scomunica, il punto più alto dell’isola, con i suoi 408 metri, regala uno scorcio unico, in vista della Corsica, e Punta Scorno, con il suo faro all’estremo Nord dell’Asinara in cui si è circondati solo dal mare e dal silenzio. Tre giorni immersi nella natura fuori dai sentieri percorribili con i mezzi a motore. Pura emozione.
Partenza da Porto Torres.

Escursioni di uno o più giorni

Una giornata immersi nella natura, per esplorare i sentieri a sud dell’isola, tra il massiccio del Castellaccio con i suoi splendidi panorami su tutto il nord Sardegna, la Piana di Fornelli in cui è possibile incontrare asini bianchi e grigi, cavalli, mufloni, marangoni dal ciuffo e gli splendidi colori del versante est dell’isola. Una giornata immersi nei profumi della macchia mediterranea a contatto con il silenzio e la meraviglia di una terra che cela i suoi segreti tra le pieghe delle sue insenature. Sceglieremo insieme quale sentiero del Parco scoprire.
Partenza da Stintino.

Tutti gli itinerari e le tempistiche proposte possono essere personalizzate in base a quello che si desidera visitare sull’isola, a seconda delle stagioni, delle aperture dei centri visita e del tipo di alloggio in cui si decide di prenotare, a Stintino o all’Asinara. Contattaci per valutare insieme la soluzione su misura per te nel Parco Nazionale dell’Asinara.

In cammino alla scoperta di una Sardegna fatta di natura e di storie, in cui vivere emozioni a passo lento tra miniere, natura e itinerari scritti su misura per voi.

© 2025 Made of Stories. Tutti i diritti riservati.

Sito in fase di completamento. Se qualcosa non è ancora tra queste pagine Contattaci!

×